- ALFRED
- Posts
- OpenAI lancia l’App Store dell’AI ✨
OpenAI lancia l’App Store dell’AI ✨
Permettendo agli utenti di pubblicare i propri GPT
(Tempо di lettura: 2 minuti, ve lo prometto)
Carə iscrittə,
Benvenutə al trentanovesimo numero di ALFRED, la vostra guida per tutto ciò che riguarda l'intelligenza artificiale.
Nella mail di oggi:
🤖 Prompt da provare: Come generare immagini nello stile di Wes Anderson
🗞️ Notizie dal mondo AI: OpenAI lancia il GPT Store, l’App Store dell’AI; Microsoft ha scoperto un materiale che potrebbe ridurre l’uso del litio nelle batterie del 70%; OpenAI risponde alla causa del New York Times
🔥 Tool AI: Impakt, Pika, Jan
📸 Le immagini AI del giorno

🤖 Prompt da provare: Come generare immagini nello stile di Wes Anderson
Per questo esempio è stato utilizzato Freepik AI Image Editor, che permette di generare fino a 20 immagini al giorno, potendo selezionare lo stile, il colore, l’illuminazione e l’inquadratura.
a robot butler named Alfred in the style of Wes Anderson

🗞️ Notizie dal mondo AI
1. OpenAI lancia il GPT Store, l’App Store dell’AI ✨
OpenAI ha lanciato il GPT Store, un marketplace dove gli utenti di ChatGPT possono pubblicare i propri GPT, versioni personalizzate del chatbot progettate per casi d'uso specifici.
Il GPT Store è disponibile per gli utenti abbonati a ChatGPT Plus e consentirà ai creatori di GPT di guadagnare in proporzione all'utilizzo dei chatbot da loro creati.
OpenAI ha inoltre introdotto un nuovo piano a pagamento, ChatGPT Teams, che permette a team di massimo 149 persone di ottenere tutte le funzioni di ChatGPT Plus e strumenti aggiuntivi che permettono di analizzare, modificare ed estrarre informazioni dai file caricati.

Immagine di OpenAI
Per saperne di più, cliccate qui.
2. Microsoft ha scoperto un materiale che potrebbe ridurre l’uso del litio nelle batterie del 70% 🔋
Microsoft e gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory hanno utilizzato l'intelligenza artificiale per scoprire un nuovo materiale utile a produrre batterie, che potrebbe ridurre l'uso del litio fino al 70%.
Uno screening iniziale con l'AI ha processato 32 milioni di candidati inorganici per arrivare a soli 18 in meno di una settimana, uno step che avrebbe richiesto almeno vent’anni fino a poco tempo fa. I ricercatori hanno poi impiegato meno di nove mesi per arrivare a un prototipo funzionante.
La scoperta del materiale è notevolmente importante perché è a stato solido, più sicuro ed efficiente delle batterie a stato liquido come il litio, la cui estrazione richiede peraltro grandi quantità di acqua ed energia.

Immagine di Microsoft
Per saperne di più, cliccate qui.
3. OpenAI risponde alla causa del New York Times 📰
OpenAI ha reagito con decisione alla recente causa intentata dal New York Times per presunta violazione del copyright, pubblicando un post che difende le sue pratiche mentre mette in discussione le motivazioni del Times.
Secondo OpenAI, non solo il Times aveva già rimosso il suo sito dalle fonti da cui ChatGPT attinge (usando una funzione offerta da OpenAI), ma fino a qualche giorno prima della causa era in trattativa con la stessa OpenAI per la visualizzazione nel chatbot dei propri articoli con la dovuta attribuzione.
Inoltre, il NY Times aveva menzionato di aver notato alcune “rigurgitazioni” dei loro contenuti, un bug in cui il chatbot cita parola per parola testi usati in fase di training, ma aveva ripetutamente rifiutato di condividere esempi.

Immagine di OpenAI
Per saperne di più, cliccate qui.
🔥 Tool AI
1. Impakt
Impakt è un AI personal trainer sotto forma di app, che crea allenamenti personalizzati in linea con i vostri obiettivi e basati sul vostro livello di forma.

2. Pika
Pika è un generatore di video a partire da prompt di testo che permette di creare fino a 20 video col piano gratuito.

3. Jan
Jan è un programma disponibile per Mac, Windows e Linux che permette di avere un’alternativa open-source a ChatGPT direttamente sul proprio PC. Il tool vi permette di scegliere tra i più famosi modelli AI open-source come Mistral o Llama 2 ma anche di usare i modelli di OpenAI tramite le vostre API key.

📸 Le immagini AI del giorno
Il Signore degli Anelli dei Beatles (1968) diretto da Stanley Kubrick, di jarts.




















Se avete ricevuto la newsletter nella casella “Promozioni” di Gmail, trascinate una delle e-mail di Alfred nella cartella principale, come nell’immagine qui sotto.

⏳ Vi ringrazio per la vostra attenzione
Vi aspetto al prossimo numero di ALFRED, dove vi parlerò delle ultime novità nel mondo dell’AI.
Cordiali saluti,
Alfred

P.S. Sentitevi liberə di condividere la newsletter con i vostri amicə più strettə. Potranno iscriversi proprio qui.