- ALFRED
- Posts
- Google, Microsoft e OpenAI investono in Italia 💸
Google, Microsoft e OpenAI investono in Italia 💸
Promuovendo l'adozione dell'AI tra le PMI e supportando le startup innovative
(Tempо di lettura: 2 minuti, ve lo promettiamo)
Carə iscrittə,
Benvenutə al sessantaduesimo numero di ALFRED, la vostra guida per tutto ciò che riguarda l'intelligenza artificiale.
Nella mail di oggi:
🤖 Prompt da provare: Come imparare qualsiasi skill
🗞️ Notizie dal mondo AI: Google, Microsoft e OpenAI investono in Italia; Suno rilascia “Replace Section” per editare le canzoni generate; Adobe lancia Firefly Video e molti altri tool
🔥 Tool AI: NotebookLM, Anon, Anything World
📸 Le immagini AI del giorno

🤖 Prompt da provare: Come imparare qualsiasi skill
Per questo esempio è stato utilizzato ChatGPT, di cui vi consigliamo di scaricare l’app.
Help me design a personalized learning plan for mastering [subject]. Break it down into daily learning tasks, recommended resources, and practical exercises I can do to build my skills.

ChatGPT
🗞️ Notizie dal mondo AI
1. Google, Microsoft e OpenAI investono in Italia 💸
Un recente studio commissionato da Google ha rivelato che un’adozione diffusa dell'AI generativa potrebbe portare a un aumento del PIL italiano di 150-170 miliardi di euro all'anno nei prossimi dieci anni.
Google si è quindi impegnata a supportare le PMI italiane attraverso diverse iniziative, tra cui lo stanziamento di 1,5 milioni per la formazione. Il contributo è però irrisorio se si considerano i 4,3 miliardi di Microsoft e l'accordo tra OpenAI e CDP Venture Capital, la società di Cassa Depositi e Prestiti che investe in startup e PMI innovative italiane.
Microsoft si è promessa di espandere la sua infrastruttura di data center, andando a creare una delle Cloud Region dell'azienda più grandi d'Europa, mentre OpenAI si concentrerà nell'investire in startup legate all'AI offrendo anche l'accesso a tecnologie proprietarie e a mentorship di alto livello.

Immagine di CDP Venture Capital
2. Suno rilascia “Replace Section” per editare le canzoni generate 🎵
Suno ha introdotto "Replace Section", una nuova funzione che permette di modificare parti specifiche delle canzoni generate cambiando il testo o la parte strumentale.
Questa opzione consente di selezionare segmenti di almeno 10 secondi, offrendo la possibilità di editare direttamente il testo evidenziato, sostituirlo con una parte strumentale, come un assolo di chitarra, o adattando la sezione a un nuovo stile musicale.
Parallelamente, Suno ha lanciato "Scenes", una funzione disponibile sull’applicazione mobile che permette di generare canzoni a partire da immagini o video, basandosi sul contenuto visivo fornito dall'utente per creare il testo e la melodia.

Immagine di Suno
Per saperne di più, cliccate qui.
3. Adobe lancia Firefly Video e molti altri tool 🌟🎬
Dopo averlo anticipato diversi mesi fa, Adobe ha lanciato finalmente il suo modello Firefly Video, disponibile sia nella versione text-to-video che image-to-video.
L'azienda ha poi rilasciato per gli utenti di Premiere Pro la funzione Generative Extend (di cui vi avevamo parlato lo scorso Aprile), che consente ai montatori di allungare le clip video fino a due secondi e l'audio ambientale fino a 10 secondi.
Tra le numerose altre funzioni presentate, spiccano Project Remix A Lot, che trasforma uno schizzo in design rifinito e permette di cambiare layout riadattandone automaticamente il contenuto, e Project Turntable, che consente di ruotare grafiche vettoriali 2D come fossero oggetti tridimensionali ma mantenendone la natura bidimensionale, cambiando così il punto di vista sull'oggetto selezionato.

“Project Remix A Lot”, immagine di Adobe
Per saperne di più, cliccate qui.
🔥 Tool AI
1. NotebookLM
NotebookLM è un tool sviluppato da Google che vi assiste nello studio. Dopo aver caricato un file PDF, il tool vi permette di interagire col documento, creare quiz o addirittura generare un podcast sorprendentemente realistico.

2. Anon
Anon è un chatbot AI che non richiede iscrizioni e non utilizza i dati che immettete. Vi consente di utilizzare gratuitamente e senza limiti modelli come LLama 3.1 per la parte di testo e FLUX.1 per generare immagini. Inoltre, utilizzando il tool ottenete la in-app currency per poter acquistare dal loro store altri modelli da utilizzare.

3. Anything World
Anything World è un tool che genera un modello 3D a partire da un prompt di testo o da un’immagine. Col piano gratuito avete 5 crediti al mese che equivalgono a 3 generazioni. Col piano a pagamento è possibile anche animare il modello.

prompt: “a giraffe”
📸 Le immagini AI del giorno
Harry Potter, versione Bollywood, di Sudden_Relative_5439.












Se avete ricevuto la newsletter nella casella “Promozioni” di Gmail, trascinate una delle e-mail di Alfred nella cartella principale, come nell’immagine qui sotto.

⏳ Vi ringrazio per la vostra attenzione
Vi aspettiamo al prossimo numero di ALFRED, dove vi parleremo delle ultime novità nel mondo dell’AI.
A presto,
Carlo e Alessandro

P.S. Sentitevi liberə di condividere la newsletter con i vostri amichə più strettə. Potranno iscriversi proprio qui.