- ALFRED
- Posts
- Dei ricercatori utilizzano l’AI per prevenire l’instabilità delle fusioni nucleari ⚛
Dei ricercatori utilizzano l’AI per prevenire l’instabilità delle fusioni nucleari ⚛
Superando uno dei principali ostacoli a una fusione duratura
(Tempо di lettura: 2 minuti, ve lo prometto)
Carə iscrittə,
Benvenutə al quarantacinquesimo numero di ALFRED, la vostra guida per tutto ciò che riguarda l'intelligenza artificiale.
Nella mail di oggi:
🤖 Prompt da provare: Come creare pagine da colorare
🗞️ Notizie dal mondo AI: Dei ricercatori utilizzano l’AI per evitare l’instabilità delle fusioni nucleari, Adobe introduce un chatbot AI per interagire con i propri documenti, Google lancia un modello AI gratuito basato su Gemini
🔥 Tool AI: Docufai, InstaText, Lyrical Labs
📸 Le immagini AI del giorno

🤖 Prompt da provare: Come creare pagine da colorare
Per questo esempio è stato utilizzato Copilot, di cui vi consiglio di scaricare l’app.
Una pagina da colorare di [inserire il tuo soggetto] nello stile di [inserire lo stile che volete]

Una pagina da colorare di un coniglio nello stile della Pixar
🗞️ Notizie dal mondo AI
1. Dei ricercatori utilizzano l’AI per prevenire l’instabilità delle fusioni nucleari ⚛
Un team di ricerca dell'Università di Princeton ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale per anticipare e prevenire l'instabilità del plasma nota come "tearing" nei reattori a fusione nucleare, un passo significativo verso una fonte di energia pulita potenzialmente infinita.
Finora, gli sforzi per mitigare l'instabilità del plasma, una sostanza costituita da ioni ed elettroni riscaldata e confinata da forti campi magnetici per permettere la fusione nucleare, si erano concentrati sul minimizzare gli effetti degli eventi di instabilità. Tuttavia, grazie all'AI, è stato creato un sistema in grado di prevedere tali eventi fino a 300 millisecondi prima che si verifichino, modificando di conseguenza i parametri di funzionamento del reattore dinamicamente.
Questa scoperta apre la strada all'uso dell'AI per affrontare i problemi d'instabilità del plasma, che da tempo sono uno dei principali ostacoli per il raggiungimento di una reazione di fusione nucleare sostenuta nel tempo.

Immagine di Nature
Per saperne di più, cliccate qui.
2. Adobe introduce un chatbot AI per interagire con i propri documenti 📑
Adobe ha lanciato AI Assistant, un chatbot AI per i software Reader e Acrobat che mira a semplificare la fruizione dei documenti PDF attraverso la generazione automatica di riassunti e insight.
Gli utenti potranno interagire con i propri documenti ponendo domande tramite il chatbot, che si basa sull'infrastruttura di OpenAI.
La nuova funzionalità, che può essere utilizzata con tutti i formati supportati da Adobe, compresi Word e PowerPoint, è disponibile ora in versione beta per gli utenti a pagamento di Acrobat.

Immagine di Adobe
Per saperne di più, cliccate qui.
3. Google lancia un modello AI gratuito basato su Gemini ✨
Una settimana dopo il lancio della versione 1.5 di Gemini, Google ha introdotto due modelli AI leggeri e gratuiti, Gemma 2B (con 2 miliardi di parametri) e Gemma 7B (con 7 miliardi di parametri).
Sebbene non siano esattamente open-source, gli sviluppatori potranno utilizzare questi modelli sui propri computer e perfezionarli in base alle applicazioni che desiderano creare.
Google ha poi dichiarato che il modello 7B supera i modelli 7B e 13B di Llama-2, il modello open-source di Meta, e ha reso disponibile un toolkit per lo sviluppo di applicazioni sicure e responsabili.

Immagine di Google
Per saperne di più, cliccate qui.
🔥 Tool AI
1. Docufai
Docufai è un sito che vi consente di interagire contemporaneamente con uno o più documenti di qualsiasi lunghezza.

2. InstaText
InstaText è un tool che vi consente di migliorare testi scritti in inglese.

3. Lyrical Labs
Lyrical Labs è un tool per scrivere testi di canzoni.

📸 Le immagini AI del giorno
Il Signore degli Anelli ma sono tutti gatti, di Seneon










Se avete ricevuto la newsletter nella casella “Promozioni” di Gmail, trascinate una delle e-mail di Alfred nella cartella principale, come nell’immagine qui sotto.

⏳ Vi ringrazio per la vostra attenzione
Vi aspetto al prossimo numero di ALFRED, dove vi parlerò delle ultime novità nel mondo dell’AI.
Cordiali saluti,
Alfred

P.S. Sentitevi liberə di condividere la newsletter con i vostri amicə più strettə. Potranno iscriversi proprio qui.