• ALFRED
  • Posts
  • Microsoft lancia l'app di Copilot, rivale di ChatGPT ✨

Microsoft lancia l'app di Copilot, rivale di ChatGPT ✨

Dando accesso a GPT-4 e DALLE-3 gratuitamente

(Tempо di lettura: 2 minuti, ve lo prometto)

Carə iscrittə,

Benvenutə al trentottesimo numero di ALFRED, la vostra guida per tutto ciò che riguarda l'intelligenza artificiale.

Nella mail di oggi:

🤖 Prompt da provare: Come prendere decisioni più consapevolmente

🗞️ Notizie dal mondo AI: Microsoft lancia l’app di Copilot, il rivale di ChatGPT; Le auto a guida autonoma di Waymo sono più sicure di quelle con conducenti umani; DeWave, l’AI che traduce i pensieri in testo

🔥 Tool AI: Linnk, Flux, Suno

📸 Le immagini AI del giorno

🤖 Prompt da provare: Come prendere decisioni più consapevolmente

Per questo esempio è stato utilizzato ChatGPT, di cui vi consiglio di scaricare l’app.

Help me weigh the pros and cons of [inserite qui la decisione da prendere], and provide a suggestion based on the analysis.

🗞️ Notizie dal mondo AI

1. Microsoft lancia l’app di Copilot, il rivale di ChatGPT

Dopo il rebranding di Bing Chat in Copilot, Microsoft ha rilasciato l’app del suo rivale di ChatGPT sugli store dei dispositivi Android e iOS.

L’app di Copilot è gratuita ed è molto simile alla versione Plus di ChatGPT. Permette di chattare con il chatbot basato su GPT-4, avviare conversazioni a voce, allegare immagini alla chat, creare immagini tramite l’integrazione di DALL-E 3 e avere risposte che attingono dal web.

La differenza sostanziale è che la versione gratuita di ChatGPT è basata su GPT 3.5, un modello meno performante, non permette di generare immagini e non ha accesso a internet.

Immagine di Microsoft

Per saperne di più, cliccate qui.

2. Le auto a guida autonoma di Waymo sono più sicure di quelle con conducenti umani 🚗

Waymo, la società di veicoli a guida autonoma, ha pubblicato uno studio in cui dichiara una riduzione dell'85% dei tassi di incidenti con feriti se comparati a quelli dei veicoli con conducenti umani.

I dati di Waymo sono stati ricavati dagli incidenti segnalati dalla NHTSA, l’agenzia governativa statunitense responsabile della sicurezza stradale, su circa sette milioni di miglia percorse dalle auto senza conducente tra Phoenix, San Francisco e Los Angeles.

Questo studio ha ulteriore rilevanza perché include tutti gli incidenti di Waymo, indipendentemente dal ruolo del veicolo dell’azienda nell'incidente e dalla gravità dei danni.

Immagine di Waymo

Per saperne di più, cliccate qui.

3. DeWave, l’AI che traduce i pensieri in testo 🧠

Gli scienziati della University of Technology di Sydney hanno sviluppato un modello AI chiamato DeWave, in grado di convertire i pensieri in testo utilizzando una cuffia EEG (per elettroencefalogramma).

Questa nuova tecnologia per tradurre i segnali cerebrali in linguaggio è portatile e non invasiva, un grande passo avanti rispetto alle precedenti che richiedevano un intervento chirurgico per impiantare elettrodi nel cervello o la scansione in una macchina per la risonanza magnetica.

DeWave ha un’accuratezza del 40%, ma migliorando la tecnologia potrebbe aiutare la comunicazione delle persone che non sono in grado di parlare ma anche consentire una comunicazione tra esseri umani e macchine, utile ad esempio al funzionamento di protesi bioniche.

Immagine della UTS

Per saperne di più, cliccate qui.

 

🔥 Tool AI

1. Linnk

Linnk è un’estensione per browser che riassume gli articoli che visitate nella lingua che preferite, presenta le logiche chiave della pagina, i dati e vi permette di chattare per ottenere ulteriori approfondimenti.

2. Flux

Flux è una piattaforma online che permette di collaborare allo sviluppo di circuiti stampati, detti anche PCB, potendo chiedere all’intelligenza artificiale suggerimenti.

3. Suno

Suno è un tool che permette di generare fino a dieci canzoni al giorno, incluso il testo. Cliccate qui per ascoltare Alfred The Robot Butler.

📸 Le immagini AI del giorno

Se la Pixar avesse fatto Harry Potter, di the_Champion.

Se avete ricevuto la newsletter nella casella “Promozioni” di Gmail, trascinate una delle e-mail di Alfred nella cartella principale, come nell’immagine qui sotto.

⏳ Vi ringrazio per la vostra attenzione

Vi aspetto al prossimo numero di ALFRED, dove vi parlerò delle ultime novità nel mondo dell’AI.

Cordiali saluti,

Alfred

P.S. Sentitevi liberə di condividere la newsletter con i vostri amicə più strettə. Potranno iscriversi proprio qui.