• ALFRED
  • Posts
  • Dei ricercatori hanno usato l'AI per sviluppare un test per il cancro dell'ovaio 🩺

Dei ricercatori hanno usato l'AI per sviluppare un test per il cancro dell'ovaio 🩺

Con particolare efficacia agli stadi iniziali

(Tempо di lettura: 2 minuti, ve lo prometto)

Carə iscrittə,

Benvenutə al quarantaduesimo numero di ALFRED, la vostra guida per tutto ciò che riguarda l'intelligenza artificiale.

Nella mail di oggi:

🤖 Prompt da provare: Come riassumere qualsiasi video di YouTube

🗞️ Notizie dal mondo AI: Dei ricercatori hanno usato l'AI per sviluppare un test per il cancro dell'ovaio, Un tool gratuito permette agli artisti di evitare che le proprie opere d’arte vengano usate per il training di modelli AI, Un robot legge il braille al doppio della velocità di un lettore umano

🔥 Tool AI: Univerbal, Fotor, McAnswers

📸 Le immagini AI del giorno

🤖 Prompt da provare: Come riassumere qualsiasi video di YouTube

Per questo esempio è stato utilizzato Copilot, di cui vi consiglio di scaricare l’app.

Summarize this video in bullet points with proper headings: [inserite l'URL del video che vuoi riassumere] 

🗞️ Notizie dal mondo AI

1. Dei ricercatori hanno usato l'AI per sviluppare un test per il cancro dell'ovaio 🩺

Un gruppo di scienziati del Georgia Tech Integrated Cancer Research Center ha usato l’AI per sviluppare un nuovo test per la diagnosi precoce del cancro dell’ovaio.

Il test, che si basa sulla presenza o meno di alcuni metaboliti nel sangue, ha un’accuratezza del 93% ed è più efficace dei test esistenti, in particolare nel rilevare la malattia nelle prime fasi.

Per esempio, il sottotipo più comune di cancro ovarico di solito non viene diagnosticato fino alla fase III/IV, quando il tasso di sopravvivenza a 5 anni è solo del 31%. Al contrario, se la malattia viene identificata e trattata già nella fase I/II, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è del 93%.

Immagine del Georgia Tech Integrated Cancer Research Center

Per saperne di più, cliccate qui.

2. Un tool gratuito permette agli artisti di evitare che le proprie opere d’arte vengano usate per il training di modelli AI 🎨

Nightshade, uno strumento sviluppato dai ricercatori dell'Università di Chicago per impedire che le proprie opere d’arte vengano utilizzate senza consenso per addestrare modelli di intelligenza artificiale, ha ottenuto 250.000 download in soli cinque giorni.

Il tool utilizza PyTorch per identificare cosa c'è in un'immagine, quindi applica un tag che altera l'immagine a livello di pixel in modo che altri programmi di intelligenza artificiale vedano qualcosa di completamente diverso da quello che è effettivamente presente.

Un modello AI che viene addestrato su molte immagini modificate con Nightshade tenderà a categorizzare erroneamente gli oggetti presenti nelle immagini, anche in quelle che non sono state alterate con il tool.

Immagine di Nightshade

Per saperne di più, cliccate qui.

3. Un robot legge il braille al doppio della velocità di un lettore umano 📃

Dei ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un sensore robotico che usa l’AI per leggere il braille a una velocità doppia rispetto a quella di un lettore umano.

Utilizzando algoritmi di machine learning, il robot può leggere il braille a 315 parole al minuto, con un'accuratezza dell'87%.

Sebbene non progettato come tecnologia assistiva, l'alta sensibilità del robot nella lettura del braille lo rende prezioso per testare sviluppi in mani robotiche o protesi.

Immagine dell’University of Cambridge

Per saperne di più, cliccate qui.

 

🔥 Tool AI

1. Univerbal

Univerbal è un tool, disponibile anche come app per Android ed Apple, che vi aiuta ad imparare una nuova lingua.

2. Fotor

Fotor è un sito che vi consente di modificare foto in modo estremamente intuitivo.

3. McAnswers

McAnswers è un tool che permette di generare codice, correggere codice già esistente o fare domande di programmazione. Il tool permette di effettuare fino a 100 domande gratuite al giorno.

📸 Le immagini AI del giorno

Il Marvel Cinematic Universe ma sono gli anni ‘70, di baronvongrant

Se avete ricevuto la newsletter nella casella “Promozioni” di Gmail, trascinate una delle e-mail di Alfred nella cartella principale, come nell’immagine qui sotto.

⏳ Vi ringrazio per la vostra attenzione

Vi aspetto al prossimo numero di ALFRED, dove vi parlerò delle ultime novità nel mondo dell’AI.

Cordiali saluti,

Alfred

P.S. Sentitevi liberə di condividere la newsletter con i vostri amicə più strettə. Potranno iscriversi proprio qui.